I tesori dei Longobardi in mostra
Cortona - Fino al 30 di giugno a Palazzo CasaliÈ in programma dal aprile al 30 giugno 2013 la mostra "Il Tesoro dei Longobardi", all'interno del salone mediceo di Palazzo Casali, a Cortona. Un'iniziativa culturale che nasce dalla collaborazione fra la Consulta dei Produttori Orafi e Argentieri di Arezzo e il Museo Maec di Cortona. L'esposizione è resa possibile dal contributo della Camera di Commercio di Arezzo e da Banca Valdichiana e s'inserisce nel programma degli eventi previsti dal protocollo di intesa tra Comune di Cortona e Comune di Cividale del Friuli per la valorizzazione della storia Longobarda in Toscana e della storia Etrusca in Friuli Venezia Giulia. Grazie alla collaborazione con il Museo Archeologico nazionale di Cividale e la Soprintendenza ai Beni archeologici del Friuli, la mostra cortonese ospiterà gli oggetti antichi di età longobarda provenienti dall'antico ducato Longobardo di Cividale. Altri preziosi oggetti proverranno dal Museo Archeologico nazionale di Firenze tramite la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, dall'Accademia Etrusca di Cortona e dalla Diocesi di Arezzo-Sansepolcro. L'esposizione prevede inoltre una specifica sezione dedicata all'artigianato orafo contemporaneo. I maestri orafi dell'Associazione oreficeria artistica di Confartigianato imprese Arezzo proporranno le loro creazioni contemporanee ispirate alle forme dell'arte orafa longobarda. Il dialogo tra oreficeria antica e contemporanea sarà sottolineato anche dalla collaborazione con Arezzo Fiere e Congressi che inserirà l'esposizione di arte orafa nel programma degli eventi collaterali previsti per la Mostra internazionale Oro Arezzo, dal 13 al 16 aprile. La Consulta dei produttori orafi e il Maec di Cortona provvederanno alla realizzazione di un catalogo contenente le illustrazioni fotografiche dei gioielli antichi e contemporanei esposti nell'ambito della mostra. Il catalogo è curato da Paolo Bruschetti, Paolo Giulierini, Fabio Pagano e Paolo Frusone e sarà realizzato dalla casa editrice Thiphys. La mostra è la seconda di una serie di esposizioni dedicate alla lavorazione dell'oro e dei metalli preziosi nel mondo antico a confronto con le eccellenze artigianali contemporanee (nel 2007 il tema riguardò il mondo etrusco) e sarà inaugurata l'11 aprile alle 16.30 a Cortona, nella sala del consiglio comunale. Resterà aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00. Gli artisti orafi dell'Associazione oreficeria artistica di Confartigianato imprese Arezzo che hanno reso possibile questa iniziativa sono: Danilo Fabiani, Carlo Galaurchi, Enzo Isolani, Pierluigi Landini, David Lazzerini e Massimo Sacchetti, Alano Maffucci, Oriano Mearini, Raimondo Paradisi, Andrea Pollauszach e Silvia Burzi, Francesco Puletti, Guido Sisti, Luca Spinosi, Marco Tontini.
CONDIVIDI SU:










SOGGIORNI NELLE VICINANZE
BUIAMONTE
CIVITELLA IN VAL DI CHIANA
Azienda agricola familiare situata in collina tra vigneti ed oliveti, in posizione favorev...MAESTA' DEI MORI
LUCIGNANO
Porzione indipendente di un antica casa padronale del 18° Secolo, caratterizzata dal s...SAN FRANCESCO
CASTIGLION FIORENTINO
Da una parte le aspre alture coperte di boschi secolari, dove spiccano imponenti le antich...RISTORO E SVAGO NELLE VICINANZE
CAFE DU MONDE S.n.c. di Calogero Cannella & C
LUCIGNANO
Un Drink in compagnia ..e un po di buona musica per rigenerare la mente!!!! Insomma un loc...CAFFE' DEGLI ARTISTI
CORTONA
...PIZZERIA PEZZI PIZZA
LUCIGNANO
Produzione pizze a taglio di ogni genere e sempre pronte calde. Su richiesta si produco...